Barbara De Lorenzo - Grafologo Giudiziario Specializzata all'Università d'Urbino

Perizie Grafiche Documentali

Sono un Grafologo Giudiziario laureata presso la II^ Università di Roma, specializzata all’Università d’Urbino ed iscritta all’albo dei Consulenti presso il Tribunale Civile di Roma e dei Periti presso il Tribunale Penale.

Lavoro nel settore da quasi trent’anni e principalmente con la Procura di Roma, Velletri e Viterbo.

Mi occupo principalmente di indentificare o di verificare l’autenticità di una firma o di una qualsiasi grafia.

Sappiamo che ogni firma ha validità fino alla querela di falso (art. 2702 codice civile), quindi colui contro il quale è prodotta una scrittura privata, se intende disconoscerla, è tenuto a negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione (art. 214 Codice di Procedura Civile), proprio in questo ambito si colloca il consulente peritale specializzato in “analisi e comparazione della grafia“.

Ogni consulenza ha come presupposto quindi, la verifica sull’autenticità di una firma o di una grafia contestata, l’indagine tecnico-giudiziaria mira perciò a 

dimostrare la realtà oggettiva attraverso figure illustrative con idonei ed obiettivi riscontri visivi e si esplica alla luce delle leggi grafonomiche e neurofisiologiche,

Si avvale inoltre dell’ausilio delle leggi di fisica scritturale, quelle leggi in altre parole che regolano il grafismo e che sono studiate dalla grafonomia. In particolare si fa riferimento alle leggi sperimentali sull’accelerazione grafica di Saudek, quelle sull’attenzione di Klages ed i principi di Solange-Pellat e di Girolamo Moretti.

REFERENZE

 

 

ULTIME NOTIZIE

ACCERATAMENTO SU FIRME IN MODALITÀ GRAFOMETRICA

Una differenza evidente quale il calibro letterale notevolmente inferiore nel documento in verifica è spiegabile con la stampa cartacea della firma grafometrica che è ridotta nelle dimensioni per le impostazione del software utilizzato nella digitalizzazione. La differenza del tratto è anch’essa dovuta al differente supporto nel quale è impresso il tracciato cioè il supporto touch rispetto […]

ESAMINE TECNICO- DOCUMENTALE SULLA PENNA UTILIZZATA PER REDIGERE UN TESTAMENTO

Dal momento che la scheda testamentaria risulta essere stata vergata con una penna a sfera, la nostra attenzione si è focalizzata sulla approfondita disamina del tratto scrittorio, attraverso opportune macrofotografie, al fine di rilevare eventuali difetti del mezzo scrittorio e verificare se essi fossero o meno comuni all’intero testo. Partendo dal concetto che la penna biro […]

ESAMINARE LETTERE D’ADDIO

Nei casi in oggetto è fondamentale accertare se i manoscritti, le lettere d’addio rinvenibili, appartengano realmente alla persona suicida. Un elemento decisivo nell’esame peritale per rispondere con fondatezza al quesito è avere a disposizione materiale comparativo abbondante e spontaneo, vale a dire quantitativamente e qualitativamente idoneo. La chiave di lettura e di identificazione delle scritture non va […]

L’assunzione dell’incarico di consulenza è subordinato ad un esame valutativo e gratuito dei documenti in verifica e comparativi.