
ESAMINE TECNICO- DOCUMENTALE SULLA PENNA UTILIZZATA PER REDIGERE UN TESTAMENTO
- Posted by Andrea
- On 24/06/2022
Dal momento che la scheda testamentaria risulta essere stata vergata con una penna a sfera, la nostra attenzione si è focalizzata sulla approfondita disamina del tratto scrittorio, attraverso opportune macrofotografie, al fine di rilevare eventuali difetti del mezzo scrittorio e verificare se essi fossero o meno comuni all’intero testo.
Partendo dal concetto che la penna biro attraverso una sferetta d’acciaio, che rotola in un apposito alloggiamento, distribuisce l’inchiostro sul supporto cartaceo a seguito del movimento di trascinamento della mano e successivo rotolamento della sferetta.
Tale, apparentemente, semplice operazione non sempre si realizza nel migliore dei modi, infatti talvolta, accumuli d’inchiostro all’interno dell’alloggiamento della sfera, resistenza opposta dal supporto cartaceo nonché difetti di fabbricazione rendono peculiare ed altamente identificativo il tratto gratto grafico lasciato sulla carta.
L’individuazione di tali anomalie, da parte del tecnico esaminatore, consentono allo stesso di poter ipotizzare con maggiore o minore certezza l’utilizzo di una medesima penna per tutto lo scritto da esaminare.
Nel caso specifico, tenendo in debita considerazione il supporto cartaceo che risulta essere un cartoncino rigido, presumibilmente all’epoca
4
contenitore di sigarette, esso deve essere considerato un supporto cartaceo sufficientemente rigido.
Attraverso opportune macrofotografie abbiamo riscontrato alcune anomalie della penna che riteniamo opportuno riproporre di seguito:
Le frecce rosse evidenziano la difettosa distribuzione d’inchiostro della sferetta.


0 Comments